l’aglio e le mele sulla cima del moschetto

21 Aprile 2025 Lascia il tuo commento

hai guardato bene il disegno degli alberi dei bambini ?

.

si ergono sproporzionati

.

un tronco tozzo e indiscreto senza radici sostiene un’ogiva di foglie verdi piantata in cielo 

.

è una nuova forma di rapporto tra i numeri che rappresentano l’estensione delle cose

.

è l’amore imprevisto 

.

il ‘mostro’ che sempre alla prima occhiata giuriamo che non ci piace 

.

è con ogni evidenza un dente di dio del quale il ragazzino ha conoscenza

.

è tempo che ha di fronte 

.

la sua trepidazione che come il canino forte della divinità si muove appena nell’alveo

.

ma non può cadere

.

l’albero frazionario svela come vede il mondo la creatura all’inizio

.

un mondo precario sottoposto alla vita all’amore e alla morte

.

tempeste di una meteorologia che poi dopo non riusciamo più a tollerare imprevedibile

.

gli alberi dei ragazzini stanno beffardi con le forme irrimediabilmente sproporzionate a suggerire che la loro e la nostra natura resteranno irriducibili una all’altra

.

che l’amore tra diversi ha la magia di una relazione sbilenca tra i componenti

.

che fiducia e sospetto ritorti sono il filo di confine tra i soggetti di relazioni pericolose d’amore

.

AFFINITÀ ~ SEPARATEZZA sta scritto su ciascuna della facce del cartello alla dogana

.

la si attraversa fulminei in un abbraccio e si ricade ognuno dalla parte del mondo dell’altro

.

ma niente mai si possede

solo una accresciuta nostalgia

.

compreso che ebbi questa regola nuova restai di guardia

.

da allora quando siamo insieme (e poi comunque ‘sempre’ ) cammino dalla parte mia di questo filo, con il moschetto in spalla durante veglie insonni

.

sulla lama appuntita dell’arma ho infilzati l’aglio e le mele

.

repulsione e voglia di ciascuno quando si nega o si concede punteggiano il cielo col disegno piatto caratteristica della testarda certezza della mente infantile

…….


Pompei
le attuali scoperte sui differenti tipi di miracoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.