geografie del soggetto

15 Aprile 2019 Lascia il tuo commento

C’è un luogo sperduto ma abitato lontano ma ordinato mai visto ma ben dotato di propri splendori.

Là, nel folto di una foresta di attimi ingarbugliati e sospirosi, tra le case schiarite dalla luce ventosa del giorno uno -uomo o donna non è chiaro- si muove piano quasi passeggiando la testa in aria gli occhi svegli mobilissimi un sorriso accennato i passi un po’ distratti -disarticolati- ché grandi scarpe agili intelligenti sanno dove andare.

Pochi gli edifici ben proporzionati. Perentorio l’innalzamento di volumi naturali distribuiti attorno fino allo sfumar sui confini. 

Una rete di strade si vede. Hanno forma come il delta di un fiume che dopo millenni sia refluito improvvisamente e scivolando via abbia regalato agli uomini e alle donne la tentazione di abitarci, attorno a quel disegno, per camminare insieme su un fondo liscio e morbido e innaturale composto di argilla bituminisa bell’e pronta.

Donne e uomini dovettero essere indotti a restare da quella miracolosa efficienza. Da quella viabilità lussuosa frutto di una ingegneria fluviale più unica che rara.

Ecco, in fin dei conti, un luogo deposto sulla terra con la grazia con cui si posa un regalo sul tavolo di lavoro di un amore indaffarato: cosicché l’inatteso sappia evocargli una sorpresa, un rossore, un pensiero di curiosità.

È, come quasi tutto ciò che si ha, un luogo della mente. Abitato da una figura che potrei definire il ‘soggetto’.

Costui conosce il fascino della propria origine. Il disegno reticolare, l’irregolarità sfarzosa, la inspiegabile vastità di un mondo il cui ampio progetto si intuisce appena esplorando la camera in penombra.

Non sempre al risveglio è un sogno che arriva. A volte è il lume diffuso dell’aria dalle fessure delle finestre che genera un’idea.

Il fiume della notte scivola via. Sul delta della coscienza uno cammina trasognato mentre gli si forma in mente un differente giorno.


Tag:

Categoria: ,

utensili per il tempo di pace
i sostantivi tutti maiuscoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.