domani opposto a sempre

20 Gennaio 2025 Lascia il tuo commento

 

e c’è sempre, ogni volta, dopo il sempre più grande di sempre, dopo l’ultimo sempre, un sempre dentro il quale quel sempre si inoltra, oltre il quale procede

 

è esperienza d’amore: l’estensione infinita di tempo che il ‘sempre’ promette, si arricchisce, se tutto va bene, un po’ sempre di più

 

la parola sempre si riferisce ad un tempo senza esaurimento che tuttavia la definizione, appena pensata e pronunciata e scritta, circoscrive e conclude

 

sempre nella grammatica generale è avverbio di tempo, ma nell’area semantica del tempo è avverbio di modo

 

è cioè un modo del tempo

 

sempre non specifica la numerabilità di istanti che si succedono anonimi, ma la non computabile incessante vicenda di valorosi istanti sincroni

 

sempre è permanenza piuttosto che durata

 

cosi quando ti prometto di amarti sempre voglio dirti la durevole quieta potenza esclusivamente attuale

 

sempre è adesso

 

dopo è esperienza che sempre c’è un turbamento nel sempre, c’è uno strappo sul filo di questo infinito che ne infrange il confine

 

dovesse accadere amormio sarò oltre la linea di quella frontiera, nel mondo prospiciente la promessa da cui proveniamo, che mai si è esaurita

 

a dirti, una volta per tutte

 

“apri gli occhi, è domani.”


frammenti di Robinson
commozione degli scopritori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.