anime implacabili

8 Maggio 2022 Lascia il tuo commento

Il mondo è il pensiero del mondo: sono sembianze, esiti di azioni, atti immediati, necessità, precognizioni, ipotetici gusti, malaugurati vizi, provvidenze, inevitabili fiorire e sfiorire.

 


Le cose sono pensieri allo stato nascente di fronte alle cose. Le cose/pensiero/di/cose non hanno immediato riscontro ‘oggettivo’.

 

Le cose/pensiero/di/cose non sono più le cose da cui nasce quel pensiero e invece sono opere della materia. Opere di metabolismi innescati da inciampi sensoriali, variazioni, incongruità, eccessi, sostituzioni, mancanze, ricadute, conferme.

 

Lei è pensiero di lei più di quanto non sia quella , floreale, in giardino.

 

Si può dire che il pensiero del mondo, delle cose del mondo (e di lei), sia immagine prefigurativa all’origine dell’infinito numero delle raffigurazioni (di lei), delle cose del mondo e del mondo.

 

Il pensiero è un investimento oggettuale diffuso innescato da indizi.

 

Sono indizi le pietre, le spighe, le case, la pioggia, le mandrie, gli stucchi, le dita, gli smalti, la guerra, la morte, la cura, il dolore, i piedi nel mare, la sabbia, i suoi occhi, le cose che manda, le cose che prendo, il cibo, il suo latte, gli aranci, la soffitta, la porta sul retro, il cinema, la pellicola, il cielo, il semaforo, il sole, e un bambino che conta con le dita le dita, per sommare se d’amore si vive o d’amore si muore.

 

Quando l’uomo è venuto al mondo ha pensato il mondo. Da allora esitiamo sempre un bel po’ prima di scegliere. In cambio esistiamo di più e ci viene più facile ridere delle nostre anime implacabili.

 

p.s. : diversamente da tutto quanto detto, l’amore non è cosa/pensiero/di/una/cosa, è sentimento di uno in presenza di un altro dopo che, d’improvviso, quell’altro diventa l’oggetto di quel sentimento.

 

 

 


cosa vuol dire per me che sei la più bella
elisir

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.